La sindrome metabolica
Quadro clinico complesso, è determinato dalla presenza simultanea di tre condizioni che prese singolarmente rappresentano dei fattori di Rischio Cardiovascolare:
🔸Diabete
🔸Pressione alta
🔸ObesitĂ
Questi fattori sono strettamente correlati tra loro ed assumono un ruolo importante nella prevenzione all’interno della nostra societĂ in quanto costituiscono le principali conseguenze di scorrette abitudini e quindi di fattori che possono essere modificati.
Attualmente, la sindrome metabolica interessa una persona adulta su quattro.
Diagnosi
L’accertamento (diagnosi) della sindrome metabolica è basato sulla combinazione di diversi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari rappresentati dai seguenti parametri:
- circonferenza vita, maggiore o uguale (≥) a 102 centimetri nei maschi, ≥ 88 nelle femmine
- pressione arteriosa ≥130/85
- colesterolo HDL minore (<) di 40 mg/dl nei maschi; < 50 nelle femmine
- trigliceridi ≥ 150 mg/dl
- glicemia a digiuno ≥ 110
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la sindrome metabolica è accertata se sono contemporaneamente presenti una glicemia alterata (o l’insulino-resistenza) e due dei seguenti parametri:
- obesitĂ centrale, rapporto vita/fianchi > 0.9 nei maschi; > 0.85 nelle femmine e/o Indice di massa corporea (IMC) >30
- pressione arteriosa ≥160/90 o assunzione di farmaci anti-ipertensivi
- colesterolo HDL < 35 mg/dl nei maschi; < 39 mg/dl nelle femmine
- trigliceridi ≥ 150 mg/dl
- microalbuminuria >20ÎĽg/min o rapporto albumina/creatinina >20mg/g (presenza di tracce di albumina nelle urine)
Secondo il gruppo europeo di studio della resistenza insulinica, la sindrome metabolica è accertata se sono contemporaneamente presenti insulino-resistenza, iperinsulinemia, e due dei seguenti parametri:
- circonferenza vita ≥ 94 cm nei maschi; ≥ 88 nelle femmine
- pressione arteriosa ≥140/90
- colesterolo HDL < 39 mg/dl
- trigliceridi ≥ 115 mg/dl
- glicemia a digiuno tra 110 e 126 mg/dl
Come prevenirla?
La migliore strategia consiste nell’adottare uno stile di vita sano:
🔸Praticare regolare attività fisica⛹️
🔸Un’alimentazione consapevole e sana🥗
🔸Moderazione nel consumo di alcol🍷
🔸Astensione dal fumođźš
Questo ci permette di tenere sotto controllo la pressione del sangue, i valori di colesterolo e la glicemia.
Lascia un commento