Oggi, 11 Marzo 2021 è la Giornata Mondiale del Rene.
8 consigli per la salute dei reni
Modera il consumo di sale
- limita l’aggiunta di sale alle pietanze e limita il consumo di formaggi soprattutto stagionati, insaccati, affettati e cibi
conservati e precotti. - fai attenzione al “sale di farmacia” o “sale dietetico”. Contiene sodio e potassio, quindi non è adatto a tutti. Chiedi al medico
o al Dietista. - ricorda che sali “particolari” come sale rosa dell’Himalaya, sale nero, sale rosso, sale grigio… sempre sale è!
- usa spezie e aromi (peperoncino, basilico, timo, ecc) per rendere le tue pietanze più gradevoli e abituarti ad un sapore
diverso.
Alimentazione prevalentemente Plant-Based
Cereali: contengono carboidrati complessi che troviamo ad es. in pane, pasta, riso, mais, orzo, kamut, grani antichi, ecc, meglio se integrali perché più ricchi di fibre, che riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri.
In alcune patologie renali diventa quindi importante consumare una quantità adeguata di cereali per garantire un apporto energetico sufficiente.
Legumi: sono una fonte di fibre e di proteine di origine vegetale, povere di aminoacidi solforati e quindi particolarmente importanti nella prevenzione e trattamento delle malattie renale.
È necessario imparare a consumarli nel modo giusto e cioè in abbinamento ai cereali (es: pasta e fagioli, riso e ceci).
Verdura e frutta: sono ricchi di fibre, di sali minerali e vitamine. In caso di nefrolitiasi, i minerali e le molecole contenuti in questo gruppo (es. magnesio, potassio) un’azione preventiva. In caso di insufficienza renale avanzata si possono verificare situazioni di accumulo soprattutto di potassio: in questo caso il Dietista suggerirà le eventuali limitazioni e le modalità di preparazione degli alimenti.
Limita il consumo di zuccheri semplici
(zucchero, miele, marmellate, dolci, bevande zuccherate).
Inoltre, una eccessiva introduzione di fruttosio, zucchero della frutta, ad esempio, può favorire la sintesi di acido urico oltre che di trigliceridi.
Consuma carne e pesce regolarmente
Sempre nell’ambito di una dieta equilibrata con verdura, frutta e cereali, legumi, olio d’oliva come la dieta mediterranea e senza eccedere con le porzioni. Il Dietista ti aiuterà a capire le giuste porzioni per te.
Controlla il peso corporeo
L’obesità è un fattore di rischio indipendente di malattia renale cronica.
Svolgi attività fisica
Svolgere attività fisica regolare aiuta a sentirsi meglio, contribuisce al controllo del peso evitando restrizioni caloriche eccessive, migliora lo stato di nutrizione, il controllo della pressione arteriosa e … l’umore!
Bevi regolarmente
senza aspettare il senso di sete e mantieni un buon stato di idratazione: ti aiuterà a prevenire calcoli e infezioni urinarie e a regolarizzare l’intestino.
In caso di insufficienza renale cronica invece può essere opportuno bere senza sforzarsi: il medico ed il Dietista ti forniranno indicazioni personalizzate in base alla tua condizione clinica.
Evita di fumare
Il fumo può peggiorare la circolazione ed è un fattore di rischio indipendente di malattia renale cronica.
Fonti:
Lascia un commento